Progetto ANTENNA SALUTE. Corso “Alfabetizzazione Sanitaria & Prevenzione”


Il programma 2022-2023 del Progetto “Antenna salute – Conoscere le buone prassi” prevede lo svolgimento del Corso “Alfabetizzazione Sanitaria & Prevenzione”

Obiettivo

Sensibilizzare sugli interventi disponibili per la prevenzione (primaria o secondaria) di specifiche condizioni di salute o malattie. La sfida è che da tale sensibilizzazione nasca la consapevolezza di voler modificare, se del caso, comportamenti a rischio.  Attraverso otto moduli saranno affrontate differenti patologie e, per ciascuna, saranno descritte le buone prassi raccomandate. Verrà, inoltre, insegnato come:

  • Ricercare sul web informazioni provenienti da fonti scientifiche autorevoli
  • Interpretare un grafico
  • Trovare soluzioni in specifici casi studio
  • Leggere una prescrizione medica e/o il referto di un’indagine strumentale
  • Calcolare il proprio rischio di malattia

SEDE. Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 14, Torino

ORARIO: mercoledì, ore 9,30-12,00

INIZIO: 5 ottobre 2022, FINE: inizio giugno 2023

È possibile l’iscrizione a più moduli o a uno solo.

Agli incontri non è ammessa la presenza di bambini.

Ogni modulo è costituito da 5 incontri (4 tenuti da medici e 1 tenuto da psicologi). Sarà assegnato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno 5 moduli; inoltre, a fine Corso, sarà premiato chi ha ottenuto il miglior punteggio nei questionari di apprendimento.

Programma

Modulo 1.  Aspetti generali.

  • Come è organizzato il Servizio Sanitario Nazionale, quali sono i Servizi disponibili e come accedervi, quale deve essere il rapporto operatore sanitario – paziente
  • Perché nel parlare di prevenzione è necessario avere una visione One health (equilibrio uomo- animale- ambiente) e prendere in considerazione i Determinanti Sociali della Salute
  • Quali sono le caratteristiche dei farmaci, come agiscono nel nostro organismo, quali possono essere gli effetti collaterali e perché è importante seguire la prescrizione medica. Inoltre, perché dobbiamo saper leggere e comprendere i contenuti del “bugiardino”
  • Perché la vaccinazione ci protegge dalle malattie infettive, quali sono i vaccini raccomandati, quali possono essere gli effetti collaterali e come avviene la sperimentazione di un vaccino.

Modulo 2.  Malattia cardiovascolare.

  • Quali sono le caratteristiche del danno vascolare e la sua possibile evoluzione
  • Perché dislipidemia, ipertensione, obesità sono importanti fattori di rischio
  • Quali sono le caratteristiche cliniche delle più frequenti patologie correlate al danno vascolare (infarto, ictus, arteriopatia periferica, Aneurisma dell’Aorta Addominale, insufficienza renale)
  • Come calcolare il proprio rischio di futuro evento cardiovascolare
  • Perché è importante il counseling motivazionale per modificare il proprio stile di vita, in particolare per adottare con continuità dieta sana e attività fisica
  • Quali farmaci si utilizzano per la prevenzione e quando iniziare ad assumerli.

Modulo 3.  Malattie infettive.

  • Che cosa sono le Epatiti virali, qual è la loro diffusione e chi è a rischio. A chi sono raccomandati i test di screening e cosa fare per la prevenzione
  • Che cosa sono le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e l’infezione da HIV. Qual è la dimensione del problema e come riconoscere il partner “a rischio”
  • Quali sono i quadri clinici delle più frequenti infezioni a trasmissione sessuale, quali gli screening raccomandati e a quali persone
  • Perché disuguaglianze sociali fanno emergere malattie ritenute “scomparse”: per esempio, la Tubercolosi latente. Qual è la dimensione del problema, chi deve sottoporsi a screening e che cosa fare per la prevenzione
  • Quali sono i quadri clinici di Infezioni da ricercare nella donna in gravidanza, quali le complicanze per il feto e cosa fare per la loro prevenzione.

Modulo 4.  Disordini muscolo scheletrici.

  • Che cosa si intende per dolore cronico, non oncologico. Come classificarlo e, a seconda delle caratteristiche (nocicettivo, neuropatico, psichico, misto), quali interventi sono proponibili per impedire il peggioramento clinico
  • Perché nel dolore cronico è consigliata l’attività fisica. Quale tipologia è proponibile in rapporto alla tipologia e alle cause del dolore
  • Che cos’è l’osteoporosi e quali i principali danni conseguenti. Perché il rischio fratture può coinvolgere anche soggetti non anziani, quali possono essere le condizioni favorenti e come calcolare il proprio personale rischio
  • Perché l’anziano ha un maggior rischio di cadute, quali sono i fattori che le favoriscono, quale test può essere utilizzato per quantificare il rischio e quali interventi sono necessari per la prevenzione.

Modulo 5.  Salute mentale e dipendenze.

  • Quali sono i fattori implicati nella comparsa della demenza, come si manifesta e quali test permettono di evidenziare “sintomi precoci”. Che cosa si può fare per rallentare la progressione e quale tipo di supporto fornire a famigliari e caregiver
  • Che cosa è la depressione (nell’adolescente, nell’adulto e in gravidanza), quali sono le cause, come evidenziarla precocemente
  • Quali sono i danni per la salute in caso di dipendenza da fumo di tabacco e da alcol. Come evidenziarli precocemente e quali interventi sono disponibili per interrompere la dipendenza, specie nei giovani
  • Quali sono gli effetti delle droghe più consumate in rapporto alla fascia di età e allo stato sociale. Che cosa propongono per la disassuefazione il SSN e le Organizzazioni che si occupano del recupero dei tossicodipendenti. Qual è il ruolo della scuola e della famiglia.

Modulo 6. Condizioni metaboliche e nutrizionali.

  • Quali sono i disordini alimentari più frequenti, quali i fattori di rischio e quale tipologia di interventi è necessaria per impedire la progressione
  • Che cos’è l’obesità, come la si misura e quali sono le patologie correlate. Perché è necessaria la riduzione del peso, quale dieta scegliere e perché è importante il counseling motivazionale
  • Quali sono i fattori di rischio per diabete gestazionale, prediabete e diabete di tipo 2, quali sono i sintomi e quali le complicanze. Perché sono importanti la dieta e l’attività fisica. Quale dieta preferire in caso di malattia
  • Quali sono le patologie da deficit di micronutrienti per cui sono raccomandati screening e terapia preventiva. Quali sono i sintomi correlati a:
    • anemia da deficit di ferro, nel bambino e nella donna in gravidanza
    • difetti del  tubo neurale
    • carenza di vitamina D e di Calcio.

Modulo 7. Cancro.

  • Quali sono le caratteristiche che differenziano il tessuto normale da quello tumorale, e quale ne è la sua evoluzione nel tempo
  • Quali sono i fattori di rischio, prevenibili e non, per i tumori
  • Che cosa fare quando il rischio non è modificabile, quando fare un test genetico e come affrontare il risultato
  • Quali sono le caratteristiche dei tumori per i quali, sulla base di valutazioni di rischio /beneficio, è fortemente raccomandato lo screening
  • Quali sono i test utilizzati per lo screening
  • Come calcolare il proprio rischio
  • Che cosa fare per modificare il rischio personale.

Modulo 8. Salute della donna.

  • Quali contraccettivi sono disponibili per la pianificazione famigliare, e quale scegliere in rapporto alle caratteristiche della coppia. Che cos’è la contraccezione d’emergenza e quando utilizzarla
  • Che cosa si intende per violenza sulla donna, e perché è importante che il medico di famiglia indaghi sul problema. Quali sono i fattori che possono scatenarla, e a chi rivolgersi per richiedere aiuto
  • Quali screening, vaccini e terapie preventive sono raccomandati in gravidanza per la protezione della mamma e del bambino
  • Che cos’è l’eclampsia, quali sono i fattori di rischio, che cosa fare per la prevenzione.

Per informazioni

E-mail: aspic.infopoint@gmail.com

Riferimenti

)