2025/04/18. Ribadita l’importanza del counseling nel favorire l’allattamento al seno materno


La relazione positiva tra allattamento al seno e benefici per la salute del bambino e della mamma è nota e consolidata. Oltre ad essere un ottimo nutrimento, Il latte materno trasmette al neonato gli anticorpi per combattere e prevenire le prime infezioni. Da un punto di vista psicologico, instaura un profondo legame tra madre e figlio.

Per molte donne l’allattamento al seno può essere un problema, soprattutto nella prime settimane dopo il parto. È pertanto importante che alla donna in gravidanza e alla neo-madre vengano offerti interventi, a livello della medicina di base, che aiutino ad acquisire appropriate conoscenze e a creare una rete di supporto che favorisca l’inizio e il mantenimento dell’allattamento al seno. Tuttavia, i numeri delle donne allattanti restano alquanto modesti nei diversi Paesi e variano secondo età, razza, livello di istruzione ed altri fattori socio-demografici. La USPSTF ha recentemente aggiornato la sua raccomandazione del 2016, confermandone pienamente il contenuto.

Per “allattamento al seno” si intende sia l’atto di attaccare il neonato/bambino al seno materno, sia la somministrazione del latte materno per mezzo del biberon. Gli interventi di counseling comportamentale hanno lo scopo di aumentare la quota di donne che allattano al seno, e comprendono l’insegnamento e il supporto. Entrambi possono essere forniti da diverse figure professionali, medici e ostetriche prima di tutti.

L’insegnamento consiste tipicamente nell’educazione formale in presenza (ospedali, visite domiciliari, ambulatori di base) o in remoto (lezioni a distanza, video, telefono, messaggi..), e deve essere focalizzato sui benefici dell’allattamento al seno, con spiegazioni pratiche (es. posizione del bambino, come attaccarlo al seno), e sulla gestione delle comuni complicanze. Anche l’azione di supporto deve fornire informazioni sui benefici, e può consistere in assistenza psicologica, anche durante l’osservazione diretta dell’allattamento, o indiretta tra pari con la creazione di gruppi di supporto tra madri. Gli interventi di supporto che coprono molti periodi (prenatale, perinatale, e post-parto) tendono ad essere più efficaci di quelli limitati ad un solo periodo, per esempio, al primo trimestre di gravidanza.

In base alla revisione sistematica di ben 90 studi, vi è evidenza che gli interventi che incoraggiano e sostengono l’allattamento al seno incrementano il numero di donne che allattano e la durata del tempo di allattamento. L’allattamento al seno è stato associato sia con benefici per la salute del bambino (minor rischio di asma, di infezioni del tratto respiratorio e gastroenterico e minore mortalità infantile), che per la salute della mamma (minor rischio di cancro ovarico, ipertensione e diabete tipo 2). Nella maggior parte degli studi non si sono verificati eventi avversi, e solo uno studio ha segnalato aumento dell’ansia e un calo di fiducia; in generale la quasi totalità delle partecipanti ha avuto meno problemi o difficoltà nell’allattamento (tipo mastiti o dolore ai capezzoli e ai seni), indicando un altro potenziale beneficio degli interventi di counseling.

La raccomandazione si rivolge a tutte le donne adolescenti e adulte in gravidanza, le neo-madri e i loro neonati e bambini.  Anche i padri, i famigliari e gli amici stretti dovrebbero migliorare le proprie conoscenze sull’allattamento al seno.

Questa raccomandazione non si applica ai casi in cui siano presenti specifiche controindicazioni, come alcune patologie della madre o disordini metabolici del neonato;  inoltre non vale per i nati pretermine, che possono necessitare di ulteriori interventi nutrizionali.

La presente raccomandazione conferma la precedente del 2016, ma sulla base di molti più casi sistematicamente revisionati in tutto il mondo.

USPSTF. Final Recommendation Statement. Breastfeeding: Primary Care Behavioral Counseling Interventions April 11, 2025. https://www.uspreventiveservicestaskforce.org/uspstf/index.php/recommendation/breastfeeding-primary-care-interventions

Primary Care Behavioral Counseling Interventions to Support Breastfeeding. Jama, April 8, 2025.  doi:10,1001/jama.2025.3650. https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2832389

ASPIC ODV. Allattamento al seno. Schede informative. https://www.aspicodv.com/schede/donna/x-allattamento-al-seno/

Immagine. https://www.it.freepik.com