News


Ogni settimana pubblichiamo una news focalizzata sulla prevenzione. Le nostre news derivano dalla ricerca e selezione continue di notizie a tema sanitario, effettuate dai nostri medici e tratte da pubblicazioni autorevoli quali, ad esempio, The Lancet, JAMA, New England Journal of Medicine, Annals of Internal Medicine, Clinical of Infectious Diseases, ecc.
Puoi seguire le news anche su:
FB: https://www.facebook.com/aspicodv/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/aspic-odv
Telegram: t.me/aspicodv


Recenti

2025/02/18 Influenza Stagionale 2024-2025. Non è Tardi per il Vaccino

Negli USA, la stagione influenzale di quest’anno di sembra essere la più intensa degli ultimi 15 anni. Quasi il 10% dei pazienti ambulatoriali che si presentano al medico di Medicina Generale (MMG), cerca cure per quelle che sono ufficialmente chiamate “sindromi simil-influenzali”, cioè hanno sintomi di influenza - febbre, tosse, mal di gola – che non guariscono entro 3-4 giorni ...

2025/02/13. Intelligenza Artificiale nelle Linee Guida Sanitarie: Opportunità e Sfide

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in molti settori: la sanità non fa eccezione. Grazie alla sua capacità di elaborare enormi quantità di dati, identificare modelli e automatizzare processi complessi, l’IA sta diventando uno strumento sempre più utile anche per lo sviluppo di Linee Guida cliniche, cioè quelle raccomandazioni basate su prove scientifiche che aiutano ...

2025/02/10 Il Trattamento dell’obesità nel Bambino Migliora la Salute del Giovane Adulto

La ricerca ha dimostrato chiaramente che ridurre l’obesità durante l’infanzia migliora gli effetti cardio-metabolici sul breve periodo, ma non ha ancora fornito evidenze sull’ipotesi che il trattamento dell’obesità durante l’infanzia e l’adolescenza possa cambiare la traiettoria dello sviluppo della malattia cardio-metabolica nel giovane adulto. Ora, un ampio studio effettuato dal Karolinska Institut di Stoccolma ha evidenziato che, trattando l’obesità nel ...

2025/02/07 Nuove frontiere per il trattamento dell’obesità: i farmaci GLP-1

Da oltre un secolo, gli scienziati studiano il ruolo degli ormoni intestinali nella regolazione dell’appetito e del metabolismo. Queste ricerche hanno portato ad una scoperta rivoluzionaria: i farmaci a base di GLP-1 (peptide-1 simile al glucagone), che oggi rappresentano una delle strategie più promettenti per il trattamento dell’obesità. Il GLP-1 è un ormone prodotto nell’intestino, che svolge un ruolo fondamentale ...

2025/02/04 Nuova Definizione e Criteri Diagnostici dell’Obesità Clinica. Dichiarazione di Consenso Internazionale

L’obesità è una delle condizioni più frequenti che si presentano alla Medicina di Base, ma non c’è nessun’altra patologia in cui regnino altrettanta confusione, pregiudizi e malintesi sul modo corretto di trattarla. Molti credono ancora che si tratti di un fallimento della volontà individuale: non è così. Una volta che una persona ha acquistato peso, il suo corpo subisce delle ...

2025/01/29 Sfide e opportunità in salute pubblica

Una crisi condivisa nei Sistemi Sanitari occidentali I Sistemi Sanitari della maggior parte dei Paesi occidentali si trovano ad affrontare crisi sempre più evidenti. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e la crescente pressione economica stanno mettendo a dura prova la sostenibilità del Servizio Sanitario pubblico. Una tendenza preoccupante è quella verso la privatizzazione della salute, che rischia di ...

2025/01/22 Trump ritira gli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

Il neopresidente Trump, con una mossa rapidissima, appena otto ore circa dopo il suo giuramento, ha ordinato lunedì 20/1 il ritiro degli US dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO),. In un ordine esecutivo ha pubblicato un elenco delle ragioni del ritiro, compresa la cattiva gestione della pandemia da Covid-19 e la mancanza di riforme urgentemente necessarie in sanità. Ha affermato che ...

2025/01/22 hMPV (MetaPneumovirusUmano): ci sono Motivi di Preoccupazione?

Le segnalazioni provenienti dalla Cina a partire da dicembre 2024, relative a un forte aumento di casi di infezioni da virus respiratori (tra cui hMPV di cui pochi hanno sentito parlare) hanno evocato echi oscuri dell’inizio della pandemia da Covid, quasi esattamente cinque anni fa. Secondo gli esperti, però, la situazione è molto diversa da quando il Covid-19 ha cominciato ...

2025/01/18 Osteoporosi. Sfide future in tema di screening

Nel gennaio 2025, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha aggiornato le raccomandazioni riguardanti lo screening per l'osteoporosi, mirato ad identificare persone a rischio di frattura. L'osteoporosi è una condizione caratterizzata da bassa densità minerale dell’osso: tale condizione ne aumenta la fragilità e il rischio frattura, specie in età avanzata. In sintesi, le raccomandazioni della USPSTF Donne di 65 ...

2025/01/16 In cerca di vaccini anti-Covid che arrestino la trasmissione del virus

I “buchi” dei vaccini correnti Sappiamo, con una certa frustrazione, che anche coloro che hanno effettuato tutte le vaccinazioni anti-Covid disponibili, e con la giusta tempistica, possono ancora contrarre l’infezione. Questo accade probabilmente perché i vaccini correnti, iniettati nel muscolo del braccio, non stimolano una risposta immunitaria adeguata nei punti di ingresso del virus nel nostro corpo, cioè il naso ...

Tutte le news per argomento

Prevenzione

Il rosmarino

Il “miracolo” Cuba

Il dopo COVID-19.

mRNA: quale futuro?

Epidemie

Allarme Dengue

Il Mondo Insieme

Reinfezione da SARS-CoV-2

Chi muore per COVID-19?

Clima e SARS-CoV2

Nutrizione

Varie

Works in progress

Progetti

Eventi