Dott.ssa Maria Luisa Soranzo – Referente scientifico


Referente scientifico

email
luisa.soranzo@gmail.com
tel. +39 335 5934023

Curriculum

Dott.ssa Maria Luisa Soranzo
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Specialista in Pediatria e in Malattie Infettive.
Carriera lavorativa: dal 1968 al 2005 presso l’Ospedale Specialistico di Malattie Infettive Amedeo di Savoia di Torino; nel periodo ha realizzato l’ambulatorio MISA (Migrazione e Salute) per la presa in carico di
migranti con patologia infettiva. Nel 2005 quiescenza e nomina a Primario Emerito.
Socio ordinario dell’Accademia di Medicina di Torino.
Socio fondatore di ASPIC onlus (Associazione Studio Paziente Immuno Compromesso) e Presidente sino al 2016

In tale ambito, si è dedicata alla realizzazione di Progetti di Prevenzione / Cura di Malattie Infettive (Italia) e di lotta all’AIDS e alla malnutrizione infantile (Kenya, Mali, Burkina Faso).

Per Aspic ha scritto:

2025/01/13 Ridurre la (sovra)medicalizzazione. Prendersi cura, non solo curare

Di fronte al fenomeno della (sovra)medicalizzazione, i medici di base non restano spettatori passivi. Anzi, molti di loro riflettono su …

2025/01/06 La (sovra)medicalizzazione: Definizione e complessità di un fenomeno moderno

La (sovra)medicalizzazione: Definizione e complessità di un fenomeno moderno Con il termine (sovra)medicalizzazione si indica l’espansione del dominio medico su …

Sanità USA: tutto oro ciò che luccica? 

Il Sistema Sanitario USA nonostante prestazioni di massimo livello all’interno dei Paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo …

Prevenzione del suicidio con terapia cognitivo-comportamentale breve: la telemedicina apre nuove strade

Il suicidio rappresenta un problema crescente di salute pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno circa 703.000 persone …

“Dal laboratorio alla comunità: scienza e salute a Falchera”. Un approccio alla prevenzione con il coinvolgimento comunitario.

ASPIC ha recentemente completato il progetto “Dal laboratorio alla comunità: convergenza tra scienza e salute della popolazione”, iniziativa per diffondere …

Come la Facoltà di Medicina si sta aggiornando per affrontare i cambiamenti climatici

Studenti di medicina studiano gli effetti del clima sulla salute- …

Il Medico di Medicina Generale di fronte ai Cambiamenti Climatici

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, caratterizzato da un numero insolitamente elevato di eventi meteorologici estremi. Ondate …

A che punto siamo con la prevenzione dell’infezione da HIV

Il primo caso di infezione da HIV è stato diagnosticato nel 1981. Ad oggi sono milioni le persone sieropositive: in …

Long Covid. Un puzzle irrisolto

Cosa conosciamo La malattia. Long Covid può manifestarsi in persone di tutte le età (dai bambini agli anziani) e indipendentemente …

La Brexit e il Futuro della Sanità nel Regno Unito. Una Valutazione Approfondita

Il 31 gennaio 2024 segna un anniversario significativo: sono passati quattro anni dall’uscita formale del Regno Unito dall’Unione Europea, un …

ASPIC. Un Anno di Successi e Sfide nella Promozione della Salute a Falchera

È stato un anno di esperienze significative per l’iniziativa di promozione della salute portata avanti dall’associazione ASPIC nella zona di …

COVID – 19. È necessaria la dose booster?

Ai primi di settembre i Centers of Disease Control and Prevention (CDC) hanno fornito nuove indicazioni sulla vaccinazione anti COVID-19; …

Disturbi d’ansia. Cosa fare in prevenzione

Nel mese di giugno US Preventive Services Task Force, organizzazione indipendente di esperti in prevenzione e medicina basata sull’evidenza, ha …

Intelligenza artificiale in medicina – Parte 1

Lanciata nel novembre 2022, ChatGPT (Chat Generative Pretrained Transformer) è un modello LLM (Large Language Model) basato sull’Intelligenza Artificiale (AI), …

Whole Health.  Un Sistema Sanitario costruito sulla persona

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, essere in salute significa “godere di uno stato di benessere fisico, comportamentale, spirituale e socioeconomico …

Affermazione di genere ed estremismo online

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’assistenza mirata all’affermazione di genere come una serie di interventi di tipo sociale, psicologici, comportamentali …

I ragazzi in Burkina Faso. Futuro incerto

Sono passati sei anni da quando ASPIC ha avviato il sostegno sanitario ai giovani residenti del Centro Notre Dame du …

Nuove iniziative per la ricerca sulla biologia dell’invecchiamento

Nel secolo passato, il miglioramento dell’assistenza sanitaria, dei servizi igienico-sanitari, della dieta e dell’istruzione ha fatto aumentare l’aspettativa di vita, …

Alfabetizzazione sanitaria e determinanti commerciali della salute

L’alfabetizzazione sanitaria è vitale per mantenere un buon stato di salute. È fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile …

L “erba” di oggi non è più quella dei nostri genitori. Perché è importante identificare l’abuso cronico di marijuana

Il problema L’uso di cannabis sta progressivamente aumentando. Negli USA si stima che i consumatori siano circa 50 milioni, numeri …

La medicina tradizionale ha fatto il suo tempo?

Il campo della medicina si è tradizionalmente concentrato nell’assistenza ai singoli pazienti, ponendo grande attenzione al trattamento di malattie e …

Stima dei casi di long COVID dopo infezione sintomatica da SARS-CoV-2

Durante la pandemia da SARS-CoV-2 l’attenzione si è focalizzata sul numero di infezioni, di ricoveri ospedalieri e di decessi. Si …

Elisa 10. “Antenna salute”. Un riferimento sul territorio che promuove salute “ Report secondo anno di Progetto

Premesse Il Progetto fa parte del Programma ELISA (Educare e informare sulla salute), avviato da ASPIC odv nel 2010. Gli …

Sarà possibile una generazione senza fumo?

Qualcuno sta lottando contro i danni da fumo di tabacco. La Nuova Zelanda lancerà un Piano per eliminare il fumo …

Capitalismo e COVID-19. Il fallimento di politiche USA

Nel 1963, James Baldwin, uno dei più grandi saggisti degli Stati Uniti, pubblicava The Fire Next Time. Il titolo del …

Intelligenza artificiale.Il ruolo del medico

L’intelligenza Artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (Machine Learning) stanno trasformando il modo in cui viene fornita l’assistenza sanitaria. L’intelligenza artificiale …

Dove si nasconde SARS-CoV-2?

Da quando SARS-CoV-2 ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo, gli scienziati hanno temuto che potesse passare dalle persone …

Dopo Omicron un futuro ancora incerto

Dopo l’arrivo della variante Omicron, si sta registrando in tutti i Paesi una progressiva riduzione del numero di casi. La …

L’incontestabile valore morale della salute

L’appello a render disponibili i preprints dei risultati della ricerca scientifica Nel marzo 2020, i principali consulenti scientifici di 12 …

Diritti umani e obbligo vaccinale

Alcuni fatti Il 9 dicembre 2021 il Governo austriaco ha presentato al Parlamento un disegno di legge che impone l’obbligo …

Difetti congeniti. Il mese di gennaio ci ricorda l’impegno della Società Civile

Nell’ambito dell’attività di sensibilizzazione che ASPIC odv realizza in coincidenza con gli World Health Days, la professoressa Bruna Santini ha …

Centro Notre Dame du Don de Dieu 2021. Insieme per la salute

Si è concluso il secondo anno da quando ASPIC odv ha preso l’impegno di monitorare e migliorare le condizioni di …

Teoria sindemica per affrontare gli esiti negativi di COVID-19

A livello globale, la pandemia COVID-19 ha evidenziato come i suoi esiti negativi siano correlati a profonde disuguaglianze generate da …

Infezione da SARS-CoV-2. Perché il neonato è protetto

Il sistema immunitario del neonato è considerato immaturo: la risposta nel bambino richiede tempo per organizzarsi e dare origine ad …

Torino futura. Un caso studio per discutere di “Malattie respiratorie croniche & ambiente”

Nel corso dell’anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dedica giornate (o settimane) a differenti temi sulla salute. Nel mese di …

Immunità e infezione da SARS-CoV-2. Non tutto è già chiarito

All’inizio della pandemia di COVID-19 gli esperti ritenevano che chi avesse sviluppato anticorpi sarebbe stato immune dalla reinfezione, almeno temporaneamente; …

Come imperialismo, schiavitù e guerra hanno plasmato l’epidemiologia

Personaggi come John Snow o Florence Nightingale hanno contrassegnato il progresso medico in ambito epidemiologico. Il primo, nel 1854, ha …

Comprendere le variabili di malattia. Approccio antropologico alla cura

Il dottor Fabio Pettirino ha appena completato, insieme alla dott.ssa Margherita Busso, il Progetto “Comprendere le variabili di malattia. Approccio …

COVID-19. Barriere strutturali nella gestione di pazienti LGBTQ+

La pandemia COVID-19 ha colpito in modo sproporzionato comunità LGBTQ+ (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer). Movement Advancement Project, gruppo indipendente …

Prevenzione e cura di COVID-19. Un potenziale ruolo di Ivermectina?

Negli ultimi decenni si è verificata un’ondata di malattie da patogeni di provenienza animale (zoonosi). Si ritiene che tra le …

“ELISA 10. Antenna salute” Risultati del primo anno di progetto

Cosa prevede il Progetto? “ELISA 10. Antenna salute” è un’iniziativa di promozione della salute diretta a popolazione immigrata. Si propone …

Intervista a Suor Eliana, Referente Locale del Progetto “Burkina Faso 2021. Insieme per la salute”.

Suor Eliana è appena rientrata dal Burkina Faso. Ci incontriamo a Torino, presso la Casa Madre della Congregazione delle Suore …

SARS-CoV-2. Varianti e Vaccini

Sin dal suo emergere SARS-CoV-2 si è manifestato sotto forma di varianti “preoccupanti” (Variant of Concern, VOC). Sono considerate tali …

Il dopo COVID-19.

Scienziati e premi Nobel ridisegnano il futuro del nostro pianeta Il primo Summit dei Premi Nobel arriva in piena pandemia, …

A chi appartiene la salute?

La pandemia COVID-19 ha dimostrato come a livello globale siano le disuguaglianze sociali a incidere negativamente sulla salute. Già nel …

“The End Tb Strategy” in era COVID-19

Il 24 marzo è stato la ricorrenza di World TB Day: si vuole ricordare al grande pubblico gli sforzi a …

Covid-19. Una sfida globale per un futuro più inclusivo e sostenibile.

COVID-19 rappresenta una sfida globale; per la salute e il benessere delle popolazioni è infatti richiesto che ricercatori, politici e …

Approccio sindemico a COVID-19

La pandemia da COVID-19 ha fatto riflettere sulla nostra fragilità. Da una parte l’improvvisa comparsa di un virus sconosciuto che …

Burkina Report Stagionale / febbraio-maggio 2020

Il Progetto “Insieme per la salute” rappresenta la continuazione di una sorveglianza sanitaria, iniziata nel 2016, presso il Centro Notre …

COVID-2019 e Determinanti Sociali della Salute

I Determinanti Sociali della Salute incidono sulla pandemia da SARS-CoV-2? I CDC americani (Center of Disease Control and Prevention) hanno …

Risposta immune in COVID-19. Considerazioni per una terapia personalizzata

Per comprendere la malattia da coronavirus (COVID-19) è necessario approfondire il complesso spettro della risposta immune. L’infezione si sviluppa in …

Prevenzione di SARS-CoV-2. Confezioniamo la mascherina.

Selezione del materiale. Nella scelta del tessuto per confezionare la mascherina si devono tenere in considerazione tre fattori: l’ efficienza …

Pandemia COVID-19. Quando e perché usare la mascherina

Che dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’uso della maschera per il grande pubblico? In molti Paesi si è diffuso …

SARS-CoV-2 e prevenzione

Come avviene la trasmissione di SARS-CoV-2? Il virus è responsabile di un’infezione delle vie respiratorie; il quadro clinico può manifestarsi …

Spesa in sicurezza e SARS-CoV-2

Come si trasmette il Coronavirus responsabile di COVID-19? SARS-CoV-2 è trasmesso principalmente da persona a persona attraverso goccioline respiratorie che …

Clima e SARS-CoV2

Esiste una relazione tra incidenza di COVID-19 e caratteristiche demografiche e climatologiche di differenti Paesi? La luce solare protegge da …

Anziani e pandemia COVID-19. Come prepararsi?

Informarsi su misure speciali adottate nella propria comunità, su Servizi e fonti di informazione affidabili (es. consegne a domicilio, supporto …

SARS-CoV-2. Fase 2. Come proteggere se stessi e gli altri.

Ricordiamo che Non esiste vaccino per SARS-CoV-2. Il miglior modo per non contagiarsi è non esporsi al virus Il virus …

COVID-19 e telemedicina. Prove per un futuro prossimo?

Negli anni recenti è entrata progressivamente in campo la telemedicina nonostante il numero limitato degli utilizzatori. Principali barriere al suo …

Pandemia da SARS-CoV-2.Una tempesta perfetta?

Di fronte al suo dilagare, molti commentatori hanno definito “Perfect Storm” la pandemia da SARS-CoV-2; il termine identifica una tempesta …

Terapia per COVID-19. Ancora una lunga strada da percorrere

In piena crisi sanitaria per la pandemia da COVID-19, numerosi studi sono focalizzati su terapie per combattere la malattia. Mancano …

COVID-19.Il triage più difficile: assegnare i ventilatori in corso di epidemia

In tutti i Paesi colpiti da epidemia da COVI-19 si è evidenziata l’insufficiente disponibilità di mezzi di protezione individuale, di …

CoronaVirus (Covid19) … Niente panico!

Non andare in pronto soccorso Chiamare il numero 1500 o il numero 118 o il proprio medico di base Una …

Giornata Europea degli antibiotici

Il 18 Novembre è la giornata Europea degli antibiotici. Anche quest’anno il Centro Europeo per la prevenzione ed il controllo …