

Di che si tratta?
Prosegue l’impegno di ASPIC in Africa. L’Associazione, con la collaborazione di un infermiere locale, si occupa della salute di ex ragazzi di strada accolti nella comunità del Centro Notre Dame du Don de Dieu (CNDDD) a Réo, in Burkina Faso.
Il Centro continua a offrire accoglienza e supporto ai ragazzi in difficoltà, ma si trova in una situazione critica. L’assenza di una leadership stabile, il deterioramento delle infrastrutture, le difficoltà nelle attività agricole e l’aumento delle malattie infettive come malaria e bilharziosi rappresentano le principali sfide. L’instabilità politica del paese complica ulteriormente gli interventi necessari per migliorare le condizioni di vita dei ragazzi.
Quali sono stati i risultati positivi e negativi osservati nel 2024?
Nel triennio 2022-2024 ASPIC, attraverso il coinvolgimento dell’infermiere locale, ha continuato a monitorare la salute dei ragazzi, nonostante le difficoltà strutturali e organizzative. L’analisi dei dati sanitari evidenzia alcune tendenze significative, che riflettono le condizioni di vita dei giovani e l’impatto degli interventi di tipo sanitario. Le infezioni continuano a rappresentare la categoria prevalente tra le diagnosi.
Le principali problematiche emerse riguardano anche il progressivo abbandono della struttura, che ha portato ad un peggioramento delle condizioni igieniche e all’inefficienza delle attività agricole e di allevamento. Tale stato di trascuratezza si è riflesso sul benessere fisico dei ragazzi.
Dal punto di vista sanitario, l’incremento nel 2024 di casi di malaria e l’emergere di bilharziosi sono da considerare segnali preoccupanti, legati probabilmente alle scarse condizioni igieniche e all’inquinamento delle acque e del terreno. La situazione richiederebbe interventi mirati per prevenire ulteriori conseguenze e migliorare la qualità di vita dei ragazzi.
Quali obiettivi possiamo darci per il 2025?
Nonostante la situazione critica, il consiglio direttivo ASPIC ha deciso di mantenere il supporto al Centro. Le attività saranno concentrate su ciò che è realizzabile, puntando a migliorare la salute e le condizioni igieniche del Centro. Attraverso l’infermiere locale, l’associazione garantirà:
. Fornitura di materiali didattici e per l’igiene personale e ambientale.
. Sorveglianza sanitaria regolare.
. Interventi di prevenzione, come vaccinazioni e trattamenti di “déparasitage”.
. Formazione su igiene personale, ambientale e prevenzione delle malattie infettive.
In prima linea sono coinvolti:
. Théotime Bado, infermiere del Centro, responsabile della sorveglianza sanitaria e degli interventi di prevenzione.
. Medici volontari ASPIC, referenti per la valutazione di report sanitari e per fornire materiale formativo.
. Suor Eliana Vinassa, supervisore di tutte le attività in essere.
Documenti e aggiornamenti
Progetto sostenuto da
ASPIC ODV
Durata del Progetto
2025
Partner
Congregazione Suore Santo Natale Koudougou. Burkina Faso
Sede
Centre Notre Dame du Don de Dieu. Réo, Burkina faso
Referenti
In Italia
Dott.ssa Maria Luisa Soranzo
In Burkina Faso
Suor Eliana Vinassa
Bado Fiacre Marie
Coordinatore
Altri collaboratori
Dott.ssa Maria Luisa Soranzo
Dott.ssa Anne Marie Tefnin
Maggiori informazioni
E-mail: aspicodv@gmail.com
Cell: +39 334 3898714
Che cosa puoi fare tu?
Bastano 14 € per dare cibo a un ragazzo per una settimana