Gruppo di auto-mutuo-aiuto (A.M.A.)
Premessa
I gruppi di (aiuto, auto aiuto, mutuo aiuto), auto-mutuo-aiuto (AMA) sono gruppi di persone che condividendo una stessa esperienza di vita/difficoltà si ritrovano periodicamente per conoscersi e confrontarsi in una relazione di scambio e reciproco aiuto. In questo spazio possono affrontare il proprio disagio ed acquisire le competenze per avere un migliore controllo sul loro problema.
I gruppi AMA vengono riconosciuti dall’OMS come importante risorsa per recuperare e mantenere la salute intesa come benessere fisico, psichico e sociale.
Il gruppo IIS. Di che si tratta?
ASPIC si pone l’obiettivo di migliorare la salute fisica e mentale di donne immigrate che soffrono di obesità, affrontando contemporaneamente il tema dell’integrazione sociale. L’iniziativa comprende educazione alimentare, sedute di attività fisica, supporto psicologico e momenti di socializzazione mirati a migliorare il benessere e a favorire il coinvolgimento.
Le partecipanti ricevono supporto per la riduzione del peso corporeo attraverso consulenze nutrizionali e attività fisiche di gruppo. Inoltre, beneficeranno di supporto psicologico per affrontare lo stress e migliorare l’autostima. Le attività di socializzazione favoriranno legami con la comunità.
Per partecipare è necessario iscriversi, attraverso l’infopoint ELISA 13 o per contatto diretto con le educatrici pari.
Il Progetto prevede incontri regolari con la dietologa per educare ad una sana alimentazione e alla gestione del peso corporeo. Verranno offerte sessioni di supporto psicologico di gruppo per affrontare lo stress e favorire la motivazione. Attività fisiche collettive, come passeggiate al parco o danza, stimoleranno la socializzazione e la consapevolezza del corpo. Infine, tramite WhatsApp, le partecipanti riceveranno supporto finalizzato a mantenere alta la motivazione e ad affrontare eventuali difficoltà.
A chi è rivolta l’iniziativa?
Le attività sono dedicate a donne “sovrappeso – obese”, in particolare se in difficoltà nell’integrazione sociale e nell’accesso ai Servizi Sanitari.
La partecipazione è aperta a tutte le donne interessate a migliorare la propria salute fisica e mentale.
Quali risultati si vogliono raggiungere?
L’iniziativa mira a ottenere una significativa riduzione del peso corporeo, migliorando la salute generale. Un altro risultato è rappresentato dall’integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di gruppo ed interazioni con la comunità locale. Il Progetto si propone inoltre di educare ad uno stile di vita sano e sostenibile, fornendo strumenti per mantenere il cambiamento a lungo termine. Si vuole infine creare una rete di supporto tra le partecipanti, basata su condivisione di esperienze e mutuo aiuto.
Documentazione
Progetto sostenuto da
ASPIC ODV
Durata del Progetto
genn-magg 2025
Partner
Sedi
Falklab, Via degli Abeti 13, Torino
Referenti scientifici
Prof.ssa Bruna Santini
Coordinatore
Dott.ssa Maria Luisa Soranzo
Educatori pari
Marie Cisse
Halima Doubri
Fatima Mouhallil
Cosa puoi fare tu
Se sei un operatore sanitario, aiutaci a promuovere la salute! DIVENTA VOLONTARIO
Come sostenerci
Bonifico IBAN IT52X0306909606100000013671
Satispay
PayPal (account o Carta di credito)
Maggiori informazioni
E-mail: aspicodv@gmail.com
Cell: +39 351 6880604
Immagine di intestazione generata con AI